Cooperativa Sociale ALICE

VISITE GUIDATE

A SPASSO CON A.L.I.C.E.
LE NOSTRE VISITE GUIDATE A ROMA

La Cooperativa sociale A.L.I.C.E. propone attività didattiche ed educative volte alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio culturale per ogni tipo di pubblico: bambini e ragazzi, gruppi di adulti e famiglie, disabili, anziani e enti di varia natura (cral, associazioni, comuni, aziende).

Il nostro scopo è quello di accrescere la conoscenza del nostro ricco patrimonio culturale e offrire un’esperienza significativa, creata ad hoc per il tipo di pubblico al quale è rivolta.

I nostri Storici dell’arte e archeologi, tutti con abilitazione di guida turistica della provincia di Roma, offrono un ampio ventaglio di visite guidate e itinerari culturali, spaziando tra i percorsi classici e quelli meno conosciuti.

Su richiesta è possibile concordare visite guidate tematiche e visite a mostre temporanee.

Roma Trastevere

TRASTEVERE: L’ANIMA DI ROMA

Passeggiata guidata nel cuore di Trastevere, da Piazza Trilussa a Campo dei Fiori.
Passando per il lungotevere Raffaello Sanzio e via di Ponte Sisto, costeggeremo il Tevere per raggiungere i resti del leggendario Teatro di Marcello e l’Isola Tiberina.

SANT’IVO ALLA SAPIENZA, IL CAPOLAVORO BAROCCO DEL BORROMINI

Un gioiello architettonico di Borromini più unico che raro con la bizzarra lanterna a spirale. Perfettamente integrato con il palazzo della Sapienza, originaria istituzione universitaria, e con il cortile antistante si caratterizza per la “pulizia” geometrica dell’interno, sorprendentemente austero per una chiesa barocca e pressoché privo della canonica ricchezza di inserti e superfici marmoree. Sant’Ivo alla Sapienza è certamente esemplare per l’equilibrato connubio che Borromini ha saputo realizzare fra la “staticità” delle linee rette e il movimento delle linee curve.

Roma Sant'Ivo alla Sapienza

MICHELANGELO A SAN PIETRO IN VINCOLI

La Basilica de San Pietro in Vincoli fu costruita nel V secolo per accogliere le catene con cui San Pietro fu imprigionato a Gerusalemme ed è conosciuta anche per la presenza del famoso Mosè di Michelangelo.
Oltre al mausoleo di Papa Giulio II, con un’impressionante scultura di Mosè, realizzata da Michelangelo fra il 1505 e il 1515, vi si conservano opere di Domenichino, Guercino e la tomba di Antonio e Piero del Pollaiolo.

Galleria Borghese a Roma

GALLERIA BORGHESE

Nata come collezione del cardinale Scipione Borghese, è oggi una delle gallerie più famose e visitate al mondo.
Ospita opere magnifiche e famosissime come la Paolina del Canova, il David con il Golia del Caravaggio, l’Amor sacro e Amor profano di Tiziano, l’Apollo e Dafne del Bernini.
Dalla pittura alla scultura, un viaggio tra i capolavori che hanno forgiato la storia dell’arte.

LA ROMA DI CARAVAGGIO

Le Chiese di Santa Maria del Popolo, San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino e le strade che lo hanno visto protagonista.

LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Aperta a Roma nel 1883, custodisce una delle più ampie collezioni d’arte, circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni che testimoniano le principali correnti artistiche dall’Ottocento ai nostri giorni.

GALLERIA DORIA PAMPHILJ

Ospitata in uno dei palazzi più importanti ed estesi di via del Corso. Vi sono esposti dipinti di Raffaello, Tiziano, Domenichino, Parmigianino, Caravaggio, Annibale e Ludovico Carracci, Mattia Preti, Guercino, Guido Reni, Velazquez.
Sono esposte inoltre sculture antiche e del XVII secolo, fra le quali alcuni sarcofagi e busti, e i quattro arazzi della manifattura di Bruxelles del XVI secolo.

 

Galleria Doria Pamphili a Roma

DOVE NASCE IL BAROCCO?
PASSEGGIATA SULLE TRACCE DI BERNINI E BORROMINI

Passeggiata nei luoghi caratterizzati dalle architetture di Bernini e Borromini: si partirà da Ponte Sant’Angelo per andare alla scoperta di affascinanti simboli della Roma del Seicento e dei suoi due grandi protagonisti: dalla Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza alla casa di Borromini, passando per meravigliosi cortili di palazzi d’epoca.

PALAZZO BARBERINI

Il prototipo del palazzo barocco, è frutto del lavoro dei più importanti architetti del Seicento: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Il cuore pulsante del palazzo è il maestoso salone di rappresentanza affrescato da Pietro da Cortona. A questo ambiente monumentale si accede attraverso una scala a pozzo quadrato, progettata dal Bernini, da un lato, e dalla straordinaria scala elicoidale a pianta ovale, disegnata da Francesco Borromini.

Rione Trevi a Roma

UN GIOIELLO NASCOSTO: L’ORATORIO DEL SS. CROCIFISSO E LA CHIESA DI SAN MARCELLO

Nel rione Trevi, affiancato ad uno degli ingressi della Galleria Sciarra, si trova l’Oratorio del SS. Crocifisso, costruito da Giacomo Della Porta per volere di Ranuccio Farnese nel 1562, per accogliere le riunioni della Confraternita del SS. Crocifisso.
Questa confraternita, dedita alla carità e all’assistenza dei poveri e dei pellegrini, nacque per prendersi cura del crocifisso ligneo quattrocentesco di scuola senese, custodito nella vicina Chiesa di S. Marcello, che miracolosamente si salvò dall’incendio che colpì la chiesa nella notte del 23 maggio 1519. La visita si conclude proprio a San Marcello al Corso, per vedere l’originale crocifisso scampato alle fiamme e ancora oggi esposto alla venerazione dei fedeli.

SCAVI DI OSTIA ANTICA

La visita di Ostia Antica partirà dalla Necropoli della città dove sorgono gli importanti monumenti funerari che fiancheggiano l’antica via Ostiense, fino alle mura della città dove si apre la Porta Romana.
Percorrendo il Decumano Massimo, la principale arteria stradale di Ostia, si aprono i più importanti e grandiosi edifici pubblici della città come le Terme del Nettuno che conservano il più grande mosaico di Ostia ed il Teatro, il gioiello archeologico degli Scavi di Ostia.

Ostia Antica

Passeggiate guidate tra verde e arte

Villa Pamphili a Roma

VILLA PAMPHILI

Con i suoi 184 ettari è il più grande Parco della città di Roma.
All’interno del Parco sono presenti importanti siti archeologici di età romana e medioevale, come l’Acquedotto Traiano-Paolo, situato al confine settentrionale lungo la Via Aurelia Antica, mentre presso il Casino del Bel Respiro e il Casale di Giovio, si trovano considerevoli strutture funerarie, sempre di età romana.
Diverrà tenuta di campagna della famiglia Doria Pamphilj.

VILLA D’ESTE a Tivoli

Con il suo palazzo e il suo giardino, Villa d’Este è una delle testimonianze più significative e complete della cultura del Rinascimento, esempio incomparabile di giardino italiano del XVI secolo.

Villa d'Este

Lascia un commento