scuole-cooperativa-alice

La Cooperativa Sociale A.L.I.C.E. opera nel settore della didattica e dell’educazione con proposte di campi scuola, visite guidate e laboratori dal 1987. Progetta e realizza campi scuola per la scuola primaria e secondaria di I grado; visite guidate con personale specializzato per le scuole primarie e secondarie; laboratori didattici su temi storico-artistici e ambientali.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTI, LABORATORI DIDATTICI E GITE GIORNALIERE

TERRA IN MOVIMENTO. Progetto dedicato al mondo della geologia e del dinamismo terrestre. Una serie di incontri in aula e di attività pratiche per affrontare i temi salienti delle scienze della terra, per imparare a osservare, riconoscere e classificare i minerali e le rocce.
USCITE DIDATTICHE ai siti di maggiore rilievo geologico e possibile visita al Museo di Mineralogia e al Museo di Geologia di Roma.

RICREANDO. Attraverso il recupero di diversi materiali di utilizzo quotidiano il progetto mira a sensibilizzare al rispetto
dell’ambiente e ad un corretto uso delle sue risorse. Una serie di incontri – laboratorio a scuola, che puntano a coniugare
l’arte e la fantasia. Partendo dallo studio della forma e del materiale, si darà vita ad un progetto originale, che avrà
come fulcro la creatività personale. Ogni studente dopo aver scelto gli oggetti da assemblare e sviluppato una propria
idea progettuale, diventerà artista e creatore di un’opera ecosostenibile.

TUSCOLO TRA MITO E NATURA. Visita guidata nell’Area Naturalistica del Monte Tuscolo. Attraverso l’antica strada romana lastricata si accede alla porta di Tusculum, verso un itinerario che lega le leggende di questa antica città agli aspetti naturalistici dell’area. La visione panoramica della zona permette di affrontare il tema geologico che coinvolge l’area dei Castelli Romani e di comprendere l’evoluzione del Vulcano Laziale, che ha dato origine all’aspetto morfologico attuale. Osservazione diretta dei prodotti vulcanici: minerali e rocce affioranti lungo il percorso.

DA VULCANO A LAGO. L’AMBIENTE SI TRASFORMA. Visita guidata lungo le sponde del Lago Albano di Castel
Gandolfo alla scoperta delle caratteristiche ambientali dell’ecosistema lacustre. Osservazione delle fasce vegetazionali
e della morfologia del luogo per comprendere l’evoluzione del Vulcano Laziale e la flora lacustre. Attività ludico-didattiche accompagnano le spiegazioni.

STORICI SENTIERI,MONTE CAVO E IL CULTO DEI LATINI. Mons Albanus (Monte Cavo), luogo caro a Virgilio, era la montagna sacra dei Latini, punto di riferimento del Lazio antico. Sulla sua cima si venerava Juppiter Latiaris, Dio Padre dei Latini con la celebrazione delle Feriae Latinae. La visita guidata o¬re spunti per approfondire attraverso il mito e le leggende legate a questo luogo, gli aspetti naturali e geologici dell’area dei Castelli Romani.

Lascia un commento