Cooperativa Sociale ALICE

A.L.I.C.E. propone alle scuole un ricco ventaglio di visite guidate volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Le nostre visite, condotte da guide turistiche autorizzate, prevedono il coinvolgimento e la partecipazione attiva di bambini e ragazzi con l’obiettivo di creare strumenti utili per una lettura e una decodificazione consapevole e attenta dell’arte di ogni tempo, dall’antico al contemporaneo.

Visite guidate della Cooperativa ALICE

TRACCE E CIVILTA’ PREROMANE

  • Segni della Preistoria: visita al Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
  • Il museo Egizio di Roma presso l’Accademia d’Egitto
  • Incontriamo gli Etruschi: visita al Museo Nazionale di Villa Giulia

ROMA ANTICA

  • Alle origini di Roma: Isola Tiberina, Foro Boario e Campidoglio
  • Dall’antica Roma all’età imperiale: Colosseo, Foro Romano e Palatino
  • Costantino imperatore: alla ricerca delle sue tracce in città
  • Roma e i suoi spettacoli: Teatro di Marcello e Circo Massimo
  • Cura del corpo e non solo: le Terme di Caracalla
  • Tra storia e natura: il parco degli acquedotti
  • La casa degli dei: il Pantheon
  • Le Catacombe di San Callisto e San Sebastiano
  • Una città sul mare: scavi archeologici di Ostia antica

ROMA MEDIEVALE

  • Nomentana: Mausoleo di Santa Costanza
  • Esquilino: Chiesa di Santa Prassede e Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Celio: Basilica di San Clemente e la Chiesa dei Santi Quatto Coronati
  • Aventino: Basilica di Santa Sabina e il giardino degli Aranci
  • Ostiense: Basilica di San Paolo fuori le Mura
  • Crypta Balbi
Visite guidate della Cooperativa ALICE

ROMA RINASCIMENTALE

  • Castel Sant’Angelo: da mausoleo a residenza papale
  • Tra arte, mitologia e natura: la Villa della Farnesina
  • Galleria Corsini e l’Orto botanico di Roma
  • Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto di Bramante
  • Michelangelo a San Pietro in Vincoli

ROMA BAROCCA

  • Competizione e rivalità: Bernini e Borromini.
  • Piazza Navona, Chiesa di Sant’Agnese, Fontana dei Quattro Fiumi, Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza
  • Basilica di San Pietro: una fabbrica dell’arte in piena regola
  • I luoghi di Caravaggio: da San Luigi dei Francesi a Santa Maria del Popolo
  • Giochi prospettici: Palazzo Spada e la galleria del Borromini
  • Illusionismi: Sant’Ignazio, Sant’Andrea della Valle e Chiesa del Gesù
  • Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale e San Carlo alle Quattro Fontane

ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA

  • Trastevere tra sacro e profano
  • I Luoghi Risorgimentali: Museo Centrale Del Risorgimento Italiano e Monumento a Vittorio Emanuele II
  • “I luoghi della memoria a Roma” dal Fascismo alla Resistenza, in collaborazione con l’Istituto Romano per la Storia d’Italia
  • Mausoleo delle Fosse Ardeatine e Museo Storico della Liberazione
  • Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
  • Il Ghetto ebraico, storia di una segregazione razziale
  • La moschea di Roma: il Barocco moderno
  • Il quartiere Coppedè: un quartiere da favola
  • La terza Roma: il quartiere Eur
  • La Galleria Nazionale d’arte Moderna: il tempo e la sua percezione
  • MAXXI e l’arte del XXI secolo
  • Street Art: tra Testaccio e Ostiense
Visite guidate della Cooperativa ALICE

NEI MUSEI

  • Galleria Borghese: tra miti antichi e storia di una collezione
  • Museo Nazionale Romano: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano
  • Palazzo Barberini e la Galleria Nazionale di Arte Antica
  • La Galleria Doria Pamphilj
  • Gli affreschi della villa di Livia a Palazzo Massimo e la statuaria classica.
  • I Musei Capitolini: conosciamo la storia di Roma
  • Museo dell’Ara Pacis e Mausoleo di Augusto
  • Centrale Montemartini: da centrale elettrica a museo dell’antichità

MOSTRE

La Cooperativa A.L.I.C.E. organizza su richiesta visite guidate alle principali mostre temporanee in programmazione a Roma

 

ROMA SOTTERRANEA

  • I Sotterranei e il Mitreo di San Clemente
  • I Sotterranei di S Cecilia in Trastevere e gli affreschi medievali ritrovati nel Coro di Clausura
  • Area archeologica dello Stadio di Domiziano
Visite guidate della Cooperativa ALICE

PARCHI E AREE VERDI

  • Villa Borghese
  • Villa Doria Pamphilj
  • Villa Torlonia
  • Villa Ada

TRA STORIA, ARTE E NATURA

• Le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
• Area Archeologica di Veio. Santuario Etrusco dell’Apollo
• Il Parco di Vulci: tra natura e archeologia
• L’antica città di Sutri
• Caprarola e Palazzo Farnese
• Viterbo e Villa Lante a Bagnaia
• Il teatro d’acque: Villa d’Este
• La più grande Villa di un imperatore romano: Villa Adriana
• Giardino di Ninfa e Sermoneta
• Sacro Bosco di Bomarzo
• Giardino dei Tarocchi: Niki di Saint Phalle
• Itinerari su Orvieto, Deruta, Bevagna, Narni

ITINERARI NATURALISTICI

AMBIENTE LITORALE

  • Riserva Forestale Duna Feniglia
  • Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda (RM)
  • Duna litoranea del Circeo


AMBIENTE LACUSTRE

  • Riserva Naturale Statale e Oasi WWF Laguna di Orbetello (GR)
  • Riserva Naturale Statale e Oasi WWF Lago di Burano (GR)
  • Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (VT)
  • Lago di Fogliano (P.N. del Circeo)


LA GEOLOGIA

  • Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi (VT)
  • Vulcano Laziale – Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (RM)
  • Vulcano Vicano – Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico (VT)
  • Monumento Naturale della Caldara di Manziana, (P.N.R.Bracciano-Martignano, RM)
  • “Le città del tufo” Pitigliano, Sovana e le vie cave


IL BOSCO

  • Parco Archeologico Naturalistico di Vulci
  • Riserva Parco regionale della Maremma – Parco dell’Uccellina
  • Naturale Regionale Lago di Vico (VT)
  • Parco Naturale del Circeo

FATTORIA DIDATTICA

La fattoria didattica offre l’opportunità di conoscere le attività legate al mondo agricolo, il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale per educare al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente. 

Le attività prevedono la visita della fattoria con avvicinamento agli animali, introduzione al mondo agricolo e alle coltivazioni presenti, un laboratorio, a scelta fra i seguenti temi:

  • Laboratorio del formaggio
  • Laboratorio della pasta all’uovo/o del pane
  • Laboratorio della lana e tessitura
  • Laboratorio sulla cura dell’orto

Alla visita in fattoria è possibile associare un INCONTRO IN AULA con un esperto, per approfondire e rielaborare i temi affrontati.

Visite guidate della Cooperativa ALICE

Lascia un commento